Il Polo, interamente sviluppato e gestito da Renovo, è composto da:
- un impianto cogenerativo da 999 kWe e 4 MWth, alimentato da biomassa forestale proveniente da circuito di filiera corta (i boschi del Sulcis) e da scarti e sottoprodotti agroindustriali
- un impianto per la produzione di pannelli termoisolanti in fibra di legno e sughero: i pannelli sono ottenuti dalla trasformazione di legname, raccolto attraverso la manutenzione boschiva, e dal sughero raccolto nelle tradizionali sugherete sarde.
- un centro di ricerca sulle tecnologie e i materiali legati alla bioedilizia.
I due impianti industriali sono sinergicamente integrati: da un lato i residui della produzione dei pannelli sono usati come biomassa energetica, dall’altro l’energia termica viene utilizzata per essiccare il legno vergine con cui si producono i pannelli, aumentando l’efficienza energetica e delle risorse. Una quota di energia termica verrà inoltre ceduta tramite teleriscaldamento a un’azienda limitrofa. Dal punto di vista ambientale, le attività di approvvigionamento porteranno a:
- una corretta manutenzione delle aree boschive
- una valorizzazione dei terreni marginali e degli scarti agroindustriali
- un contributo prezioso nell’ambito della prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico
I pannelli termoisolanti in fibra di legno e sughero sono inoltre interamente ecologici e biodegradabili a differenza dei prodotti di origine fossile. Garantiscono efficienza energetica degli edifici favorendo la riduzione delle emissioni di gas serra causate dai sistemi di riscaldamento/ raffreddamento. Abbiamo stimato che l’intero progetto produrrà un risparmio netto di circa 90.000 ton/anno di CO2.
Altrettanto forte è la valenza sociale, che a regime creerà circa 80 nuovi posti di lavoro, con una specifica attenzione ai lavoratori appartenenti alle categorie svantaggiate e a quelli attualmente in cassa integrazione, individuati dalla Coop. Sociale San Lorenzo.
Renovo, sulla base della metodologia di calcolo dello SROI (Social Return on Investment), ha stimato l’impatto socioeconomico del progetto, prevedendo un ritorno sociale medio annuo del 6% rispetto al capitale investito. COOP. SAN LORENZO
Partner fondante dell’iniziativa è la Cooperativa Sociale San Lorenzo di Iglesias, una delle principali realtà del terzo settore attive nel Sulcis.
LEGAMBIENTE
Legambiente ha riconosciuto sin dal principio il valore ambientale del progetto, supportandoci nello sviluppo dell’iniziativa
FONDO “GREEN STAR-COMPARTO BIOENERGIE”
Il “Polo della Bioedilizia”, nella sua componente di energia rinnovabile, è stato realizzato grazie all’intervento del fondo etico “Green Star – Comparto Bioenergie”.