A Caltagirone Renovo sta realizzando un polo tecnologico composto da tre impianti integrati, all’insegna delle energie rinnovabili, della chimica verde e della logistica sostenibile.
- Un impianto cogenerativo da 1 MWe e 4MWth alimentato con biomassa ottenuta dagli scarti agro-forestali raccolti entro un circuito di filiera corta.
- Un impianto per la produzione di pallet pressati realizzati esclusivamente con legno post-utilizzo: grazie a un accordo con CONAI, Renovo avrà la possibilità di riciclare le migliaia di tonnellate di legno post-consumo prodotte in Sicilia, dando loro nuovo vita sotto forma di pallet ecologici pressati.
- Un impianto per l’estrazione di molecole chimiche organiche, sviluppato in collaborazione con il CNR, consente di estrarre la pectina e il limonene dal pastazzo d’arance, uno scarto agroindustriale diffuso in Sicilia e che oggi richiede costi di smaltimento elevati.
Dal punto di vista ambientale, le attività di approvvigionamento di biomasse porteranno a:
- una corretta manutenzione delle aree boschive
- una valorizzazione dei terreni marginali e degli scarti agroindustriali
- un contributo prezioso nell’ambito della prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico
Abbiamo stimato che l’intero progetto genererà un risparmio di circa 33.000 ton/anno di CO2, considerando i benefici della produzione di energia rinnovabile e del riciclo del legno post-consumo.
Dal punto di vista sociale, inoltre, abbiamo siglato una partnership con la Cooperativa Sociale “Il Nodo” di Catania, per promuovere l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato: a regime, il Polo dell’economia circolare offrirà nuova occupazione a circa 100 persone.
Cooperativa Sociale “Il Nodo”
Abbiamo siglato una partnership con la Cooperativa Sociale “Il Nodo” di Catania, per promuovere l’inserimento lavorativo di personale svantaggiato: a regime, il Polo della bioeconomia circolare offrirà nuova occupazione a circa 100 persone.
Legambiente
Un progetto innovativo che Legambiente, impegnata nella promozione dell’economia circolare in Italia, sostiene in qualità di partner.
Fondo immobiliare etico “Green Star – Comparto Bioenergie”
Il “Polo della bioeconomia” è stato realizzato, nella sua componente di energia rinnovabile, grazie all’intervento del fondo immobiliare etico “Green Star – Comparto Bioenergie”.
Sicilia, Comune di Caltagirone