ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Renovo
Mission
Chi siamo
I nostri valori
I Nostri Partner
Progetti
Biodistretti
GESTIONE DEL FONDO BOSCHIVO
Biometano
Modello Renovo
Materie rinnovabili
Energie Rinnovabili
Economia Circolare
Ricerca e Sviluppo
Risorse naturali
Tecnologia applicata
News
Contatti
Contatti
Lavora con noi
F.A.Q
>
La valorizzazione dei boschi italiani: a che punto siamo?
La valorizzazione dei boschi italiani: a che punto siamo?
Tra il 1990 e il 2010 la superficie boscata italiana è aumentata di quasi il 20%, a fronte di un incremento del 5% rilevato nello stesso arco di tempo nell’intera Unione Europea (Global Forest Resourse Assessment, 2010). Eppure tale espansione è andata di pari passo con il ridursi degli interventi selvicolturali nei nostri boschi: a fronte di un volume di 9,7 milioni m3 di legname prelevati nel 1995, si è scesi a un volume di 7,7 milioni m3 nel 2012 (Eurostat, 2013). Come si evince dal seguente grafico, l’economia forestale italiana ha perciò ampi margini di sviluppo ai fini di una maggior valorizzazione delle nostre risorse naturali.
precedente:
Focus Emissioni
successivo:
Quale è il valore della gestione attiva del bosco?
F.A.Q
Che cosa è l'economia circolare
Trasformare in risorsa ciò che altrimenti viene considerato scarto
Scopri di più
Tag directory
F.A.Q
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2017-2019 Renovo S.p.A
via Pietro Verri 1, Mantova - 46100
NR. REGISTRO IMPRESE 02211390204
Cap.Soc.int.vers.€ 2.000.000,00
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.